Oggi è 23/02/2025, 12:31
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi


Rispondi all’argomento  [ 1441 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 97  Prossimo
Mondo NBA 
Autore Messaggio
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2010, 0:20
Messaggi: 36661
Località: Santarcangelo di Romagna
Messaggio Re: Mondo NBA
Temevo arrivasse questo epilogo dopo le notizie trapelate nelle ultime settimane. Mi spiace, quando qualcuno ci lascia è sempre brutto. Il suo operato resta un unicum nel panorama degli sport professionistici, imitato ma difficilmente eguagliato.

Ha saputo prendere una lega in agonia, dilaniata da problemi razziali, violenza e droga, trasformandola in quella che oggi domina il mondo dello sport, perlomeno di quello professionistico. Ha capito cavalcare le potenzialità del dualismo Bird vs Magic, accentuandone i tratti distintivi e calcando la mano sulle differenze, se vi interessa se ne parla proprio nel libro della MacMullan e si capisce che la lega rifiorì proprio da quel momento. Poi la gestione e l'esaltazione di alcune franchigie/modelli come i Bad Boys, i Rockets di The Dream, i Lakers degli anni 2000 che vivevano del duopolio, la creazione e l'esportazione del Dream Team nel mondo, ma anche il rapporto complicato con alcuni esponenti come gli Spurs o meglio Popovich che vincevano e che non erano però il mercato televisivo e commerciale che piacevano al grande capo, la gestione della famosa rissa di Auburn Hills, l'altrettanto difficile rapporto con Iverson, il caso Donaghy, che ha sollevato molti dubbi sulla correttezza delle vicende sportive e poi le televisioni, il rapporto coi media, divenuti vitali ed aprendo la strada agli incredibili contratti televisivi odierni e il fiume di soldi immesso.

E poi l'epopea di Jordan, fin troppo protetto e di cui non conosceremo mai la faccia più oscura, ci sono molti aspetti che non tornano. Ma proprio Jordan ha contribuito a rendere l'NBA il prodotto appetibile di oggi, Stern ne ha amplificato ogni singolo aspetto, anche introducendo quell'attenzione per le star, che avrebbe prodotto più di un mostro nel corso del tempo.

L'espansione globale della lega immaginata da Stern non ha avuto precedenti, intuendo che l'apertura ad altri mercati era fondamentale, non solo portando le franchigie nel mondo, ma anche accogliendo i migliori giocatori extra States, nessuno lo aveva fatto prima in maniera così massiccia. Tutti lo hanno copiato o hanno provato a farlo, ma proprio tutti.

Senza addentrarci troppo, gli va attribuito l'indubbio merito di avere fatto diventare l'NBA globale e, per chi come noi vive dietro l'angolo, molto più fruibile e raggiungibile. Bisogna solo ringraziarlo e portargli il dovuto rispetto.

R.I.P.


02/01/2020, 14:21
Profilo WWW
History of team
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2013, 1:10
Messaggi: 8019
Località: Vicenza
Messaggio 
Edit.

-----------------------------------------------

1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968, 1969, 1974, 1976, 1981, 1984, 1986, 2008, 2024


02/01/2020, 18:24
Profilo
History of team

Iscritto il: 22/07/2019, 11:31
Messaggi: 5036
Messaggio Re: Mondo NBA
LA GONADOCICLOSI DELLA NBA
di Sergio Tavcar

...giramento degli zebedei. Se posso avanzare un consiglio vorrei ulteriormente migliorare il termine pseudoscientifico usato proponendo il termine “gonadociclosi” che, da parte mia, sarà d’ora in poi usato ogni volta per definire il comune fenomeno (soprattutto di questi tempi) che affligge noi maschi sperando che questo neologismo prenda piede, perché mi sembra assolutamente adeguato alla bisogna.

Ho guardato anche scampoli di partite NBA ovviamente per vedere all’opera Magic Luka. Quello che ho visto non immaginavo mai che occhio umano potesse vedere e sopportare, anche partendo altamente prevenuto come lo è il sottoscritto. Semplicemente sta succedendo che il basket che si sta giocando, si fa per dire, da quelle parti sta sempre più primitivizzandosi e dell’esiziale fenomeno non si vede una fine. In modo perverso sono quasi curioso di vedere come andrà a finire, perché, per quanto mi sforzi, la mia fantasia non riesce a immaginare uno scenario che preveda la morte definitiva del basket, una volta arrivato al punto di non ritorno dello zero Kelvin, quello nel quale tutta la materia si ferma. In sostanza succede che le opzioni in attacco siano sostanzialmente due, in dipendenza dal tipo di “gioco” della squadra. Le squadre che hanno nel roster giocatori tipo Harden si affidano all’1 contro 1, o 2, o 3 eccetera della loro stella che tira quando vuole e che ogni tanto anche passa la palla tanto per fare qualcosa di diverso, ma senza che si riesca a capire perché l’abbia passata proprio in quel momento invece di tirare come fa di solito. Fa e disfa lui e gli altri guardano.

Poi ci sono le squadre, tipo appunto Dallas, che hanno ancora qualche barlume di consapevolezza che il basket è un gioco di alcuni contro altri, dire 5 contro 5 sarebbe eccessivo, visto che il massimo che si possa vedere è qualche timido e sporadico tentativo di un gioco a tre sul quarto di campo della palla. Fra l’altro il primo gioco che il mio grande mentore Mik Pavlovič mise in piedi per la mia squadra di allievi principianti fu un gioco a tre sul lato forte e un blocco cieco sul lato debole fra guardia e ala con taglio di quest’ultima verso la posizione di post alto per poter avere una linea di passaggio per un eventuale ribaltamento verso il lato debole. Schema che non mi sembra proprio astruso, ma che non sono mai, ma proprio mai, riuscito a vedere nell’NBA, in quanto lì sul lato debole ci sono sempre e solamente due tizi appostati sulla linea del tiro da baraccone in attesa trepida e soprattutto immobile che qualcuno scarichi la palla nella loro direzione. E allora come schema unico e monotonamente e pervicacemente ripetuto fino allo sfinimento con conseguente vorticosa gonadociclosi dello spettatore ignaro e “nulla di male attendentesi”, come dicono gli sloveni, si ha un pick-and-roll centrale (perché non provare mai l’azzardata impresa di dare la palla su un lato e giocarlo lì?) dal quale esce un qualcosa (meno quello che sarebbe logico attendersi, cioè un taglio a canestro del bloccante, se non in casi eccezionali) che poi porta ad una serie di passaggi sul perimetro con conseguente tiro da tre o, massima libidine se l’ultimo difensore arriva in ritardo, partenza in palleggio incrociando il difensore in volo e avventura verso canestro che, a dir il vero, viste le difese eteree che si giocano da quelle parti dove sembra che non siano mai arrivati alla pagina del Manuale delle giovani marmotte che tratta di rotazioni, raddoppi e aiuti, finisce di solito in gloria con la schiacciata condita dalle solite urla belluine o, quando proprio c’è per sbaglio qualcuno sulla strada verso il canestro, lo scarico ad uno qualsiasi dei propri che passa da lì per caso (di solito non il centro, perché lui è fuori a fare il “pop”) che a sua volta schiaccia.

In questo desolante panorama va inquadrato quanto sta facendo Dončić del quale la cosa che più mi meraviglia che, almeno fino a questo momento, sembra non abbia ancora perso la bussola. Lui è sicuramente uno molto speciale per la semplice ragione che è uno di quei giocatori che nascono molto raramente che hanno la capacità di vedere e capire il basket a un livello incomparabilmente più alto rispetto alla media anche dei bravi giocatori. Questo tipo di giocatori ha delle doti che si possono paragonare a quelle di un grande direttore d’orchestra che percepisce in ogni momento cosa stia facendo ogni singolo componente della sua orchestra o a quelle di un generale capace di vincere battaglie grazie alle sue doti quasi paranormali di prevenire quanto sta facendo l’avversario come se gli leggesse nel pensiero. L’ho già detto e scritto più volte: per me la bravura di un giocatore di basket in quanto “giocatore” di basket si misura in modo direttamente proporzionale allo sviluppo di questo tipo di capacità. Ci sono poi ovviamente tantissimi altri fattori che influiscono sul rendimento di un giocatore, in primis le sue capacità atletiche che in un gioco come il basket sono di primaria importanza. Il concetto di “giocatore” di basket rimane però secondo me totalmente slegato dal suo effettivo rendimento in campo, sempre fermo restando il fatto che un giocatore con queste doti è sempre non solo utile, ma indispensabile per ogni squadra che voglia considerarsi tale. Per essere chiaro quello che sto dicendo farò l’esempio più classico che mi viene in mente di cestista non solo utilissimo, ma indispensabile per la squadra, che però era tutto meno che un “giocatore” di basket. Parlo ovviamente di Shaquille O’Neal che era in effetti tutto meno che un giocatore con la sua tecnica che definire grezza è fargli un enorme complimento, perché in effetti nel suo caso di tecnica non si dovrebbe neppure parlare, e che in fatto di percezione di cosa stesse accadendo in campo era a livello rudimentale. Però, attenzione, come persona ha sempre dato l’impressione di essere molto intelligente, ha saputo sempre cosa si voleva da lui e quello ha dato, ha saputo crearsi un personaggio in modo molto sottile senza mai far capire quanto si prendesse realmente sul serio, insomma è stato fondamentale per i successi per le sue squadre pur in effetti non sapendo proprio come si giocasse a basket.

Guardando giocare Dončić a volte non so se ridere o piangere. Grazie alle sue doti sublimi di giocatore di basket lui riesce praticamente da fermo a scherzare tutti i suoi avversari che sono palesemente lontani anni luce dalle sue capacità di percezione e lettura e in più ha una tecnica individuale che pare uscita direttamente da un’altra era, da un’era nella quale si allenavano i fondamentali fino all’esaurimento psico-fisico per ore e ore al giorno. Insomma sembra un marziano che scherza con gente intellettualmente a livelli infimi rispetto ai suoi. E proprio per questo viene da piangere. E’ mai possibile che la crema della crema del nostro sport sia in definitiva un ammasso di decerebrati? Non mi sembra proprio possibile, per quanto abbia molta poca fiducia nell’istruzione, nella cultura e soprattutto nell’etica del lavoro delle nuove generazioni. E allora per consolarmi provo a giudicare i giocatori attuali immaginandoli in un contesto di basket vero, ovviamente quello dell’epoca d’oro degli anni ’80, e provando a tentare di capire cosa avrebbero potuto fare e fin dove sarebbero arrivati allora. Intanto trovo immediata conferma che giocatori quali Harden e Westbrook sarebbero stati letteralmente sbranati, polverizzati e indicati al pubblico ludibrio dai vari Larry, Magic, MJ, Malone, Drexler, Barkley, Ewing e compagnia che di loro proprio non avrebbero saputo cosa fare se non mandarli ad evoluire in un circo. Però dall’altra parte mi sono accorto che, vedendoli in quella prospettiva, ci sono tantissimi giocatori che avrebbero avuto sicuramente successo. Il primo che mi viene in mente è Kawhi Leonard, giocatore che mi sembra un pesce fuor d’acqua in un’epoca come questa in quanto dà sempre la netta impressione che farebbe molto volentieri a meno di cantare e portare la croce da solo se solo avesse un qualcuno in squadra con cui dialogare alla pari. Il secondo che mi viene in mente è Kyrie Irving, giocatore di solidità e comprensione del gioco fuori dal comune, tutto meno che uno che cerca la ribalta, ma uno che incredibilmente anche in un’epoca come questa ha come prima ambizione quella di far vincere la squadra. (ma ne sei proprio sicuro Sergio ? :shock: )Poi ci sarebbero altri, tipo ad esempio Chris Paul, insomma sono convinto che se oggigiorno si giocasse ancora a basket ci sarebbero tantissimi buoni giocatori, anche se di campionissimi penso che non ne avremo più per la semplicissima ragione che oggi si studia e si impara incomparabilmente di meno in fatto di tecnica proprio nel suo senso più strettamente meccanico.

Il problema vero però è che non si gioca più a basket e anche uno come Luka ho l’impressione che prima o poi si lascerà andare alla deriva accettando il fatto che nella sua squadra ognuno gioca dove gli pare e piace vagando in modo assurdo in campo e trovandosi quasi in ogni momento dove proprio non dovrebbe trovarsi. Ogni possibile riferimento a Kristaps Porzingis è perfettamente voluto. E se poi uno come Powell gioca come dovrebbe e si trova al posto giusto al momento giusto ci penserà bene il coach a farlo andare dove non sarà più utile come sembra abbia intenzione di fare. Insomma mi sembra che nell’NBA Luka sia purtroppo in un contesto nel quale le sue doti più alte e importanti sono totalmente inutili, in quanto nessuno può capirlo, e allora rimangono di lui solo le cose stupide e in realtà molto meno significative, che però fanno tanto effetto presso l’analfabeta opinione pubblica, tipo le continue triple doppie (che fa sempre quando poi perdono! – il che è solo normale, visto che non trova nessuno in giornata e allora deve mettersi in proprio forzando tiri che normalmente affiderebbe ad altri: ecco perché secondo le statistiche idiote tira troppo – e spiegarle una volta, ‘ste maledette statistiche?) o gli step-back. Che per il vero basket sono il classico bull-shit, per usare termini americani.

PS: Dove metto LeBron nel discorso fatto sopra? Non l’ho dimenticato per sbaglio. Per l’ennesima volta: lui è un giocatore che ammiro tantissimo per il percorso di crescita continuo che ha avuto per tutta la sua carriera, iniziata a 18 anni fra le fanfare che annunciavano un futuro GOAT e che avrebbero potuto tranquillamente farlo deragliare in testa, e che ha avuto il merito di capire che doveva ancora imparare tantissimo, cosa che ha continuato a fare, e in effetti negli anni è migliorato praticamente in ogni campo del gioco. Però ripeto per l’ennesima volta: lui in campo fa sempre quello che farei io se fossi al suo posto e avessi il suo fisico. Mi dispiace, ma ciò non mi basta per pensare di metterlo in un qualsiasi pantheon di giocatori all time.


18/01/2020, 2:18
Profilo
Hall of fame
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2017, 21:23
Messaggi: 3557
Località: Parma
Messaggio Re: Mondo NBA
Sergio Tavcar come al solito magnifico al punto da dovergli perdonare un'analisi fin troppo entusiastica del talento come uomo squadra di Irving (lui? proprio lui? il paiazzo? viene il dubbio che l'abbia confuso o che non l'abbia mai visto giocare)

-----------------------------------------------

"se un uomo che non sa contare trova un quadrifoglio, ha diritto alla fortuna?" Stanislaw Lec (Pensieri spettinati)


18/01/2020, 2:40
Profilo
History of team

Iscritto il: 22/07/2019, 11:31
Messaggi: 5036
Messaggio Re: Mondo NBA
Piero ha scritto:
Sergio Tavcar come al solito magnifico al punto da dovergli perdonare un'analisi fin troppo entusiastica del talento come uomo squadra di Irving (lui? proprio lui? il paiazzo? viene il dubbio che l'abbia confuso o che non l'abbia mai visto giocare)


E' quello che ho pensato pure io


18/01/2020, 2:54
Profilo
History of team
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2012, 1:39
Messaggi: 6282
Località: Bonate Sopra (BG)
Messaggio Re: Mondo NBA
Da dove l'hai preso? Non sapevo che Tavcar scrivesse di Nba :o

-----------------------------------------------

Immagine


18/01/2020, 23:06
Profilo
History of team

Iscritto il: 22/07/2019, 11:31
Messaggi: 5036
Messaggio Re: Mondo NBA
BOSTON ha scritto:
Da dove l'hai preso? Non sapevo che Tavcar scrivesse di Nba :o


Dal suo sito.


19/01/2020, 1:27
Profilo
History of team
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2012, 1:39
Messaggi: 6282
Località: Bonate Sopra (BG)
Messaggio Re: Mondo NBA
Maravich ha scritto:
Dal suo sito.
Sì, ho visto. Purtroppo non scrive molto di Nba.

Personaggio tanto intelligente quanto assurdamente dogmatico e arrogante, ma vale sempre la pena di ascoltarlo (o leggerlo).

-----------------------------------------------

Immagine


19/01/2020, 17:35
Profilo
History of team

Iscritto il: 22/07/2019, 11:31
Messaggi: 5036
Messaggio Re: Mondo NBA
BOSTON ha scritto:
Maravich ha scritto:
Dal suo sito.
Sì, ho visto. Purtroppo non scrive molto di Nba.

Personaggio tanto intelligente quanto assurdamente dogmatico e arrogante, ma vale sempre la pena di ascoltarlo (o leggerlo).


Io leggo sempre volentieri le opinioni di tutti.
E' bello trovare spunti per un confronto.
Dietro ogni punto di vista si celano competenze, esperienze, convinzioni, logiche, riflessioni, emozioni.
Sono sincero quando ti dico che trovo ogni opinione molto interessante, a prescindere dal fatto che al termine la condivida o meno.


19/01/2020, 23:29
Profilo
Hall of fame
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2017, 21:23
Messaggi: 3557
Località: Parma
Messaggio Re: Mondo NBA
BOSTON ha scritto:
Maravich ha scritto:
Dal suo sito.
Sì, ho visto. Purtroppo non scrive molto di Nba.

Personaggio tanto intelligente quanto assurdamente dogmatico e arrogante, ma vale sempre la pena di ascoltarlo (o leggerlo).


Tavcar ha dichiarato (e lo ha anche scritto): " i più grandi giocatori della storia del basket sono stati Drazen Petrovic, Mirza Delibasic e Cresimir Cosic..." a chi gli chiede: ma come non c'è un americano sul podio?
"l'unico a quel livello, tra quelli che ho visto dal vivo, è Larry Bird!"
... sì lui è dogmatico ed intelligente, ma arrogante no! Non condivido.
Ha sempre motivato anche le più assurde sue convinzioni e lo ha sempre fatto con molteplici aneddoti, esemplari vicende, illuminazioni visionarie, perchè oltretutto ha un talento narrativo grande, indiscutibile.

-----------------------------------------------

"se un uomo che non sa contare trova un quadrifoglio, ha diritto alla fortuna?" Stanislaw Lec (Pensieri spettinati)


20/01/2020, 23:14
Profilo
History of team

Iscritto il: 22/07/2019, 11:31
Messaggi: 5036
Messaggio Re: Mondo NBA
Piero ha scritto:
... sì lui è dogmatico ed intelligente, ma arrogante no! Non condivido.
Ha sempre motivato anche le più assurde sue convinzioni e lo ha sempre fatto con molteplici aneddoti, esemplari vicende, illuminazioni visionarie, perchè oltretutto ha un talento narrativo grande, indiscutibile.


Concordo con Piero.
Si può essere d'accordo o meno con Tavcar ma il piacere di ascoltarlo non si esaurisce mai.
Oltretutto, insieme a Dan Peterson è uno dei pochi autorevoli custodi rimasti della storia del basket, capace di narrarla.


21/01/2020, 12:52
Profilo
History of team

Iscritto il: 17/04/2012, 21:50
Messaggi: 6336
Località: salerno
Messaggio Re: [2019/2020] Boston Celtics @ New Orleans Pelicans #45
Ragazzi una notizia sconvolgente,che mi gela il sangue....
In un'incidente con l'elicottero è morto Kobe Bryant....
Sono sconvolto....


26/01/2020, 21:51
Profilo
History of team
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2010, 1:00
Messaggi: 13492
Messaggio Re: [2019/2020] Boston Celtics @ New Orleans Pelicans #45
speriamo sia una fake news, ma kobe sembrerebbe morto in un incidente di elicottero. :ignr: :cry:


26/01/2020, 21:52
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2010, 0:20
Messaggi: 36661
Località: Santarcangelo di Romagna
Messaggio Re: Mondo NBA
Leggo su media che sarebbe morto Kobe Bryant in un incidente con l'elicottero. Sono tremendo triste per questa morte prematura, non siamo mai stati dalla stessa barricata, non mi è mai stato simpatico, ma ho un profondo rispetto per lui.

Mi spiace, ci sono ancora dei dubbi e magari speriamo che non sia vero, non so che dire, mi dispiace tremendamente.


26/01/2020, 21:52
Profilo WWW
Hall of fame
Avatar utente

Iscritto il: 20/03/2012, 2:15
Messaggi: 3235
Località: Milano
Messaggio Re: Partite della notte e classifiche Nba
È veramente un giorno tristissimo


26/01/2020, 21:53
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1441 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 97  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a: