Oggi è 07/04/2025, 6:25
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi


Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
[2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75 
Autore Messaggio
History of team

Iscritto il: 17/04/2012, 21:50
Messaggi: 6350
Località: salerno
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
Kristaps Porzingis Al Horford San Camillo De Lellis veglia su di loro :benedetto:


01/04/2025, 20:03
Profilo
History of team
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2017, 14:47
Messaggi: 12094
Località: Macerata
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
JohnBagley ha scritto:
Kristaps Porzingis Al Horford San Camillo De Lellis veglia su di loro :benedetto:

Vero Bag, che San Camillo ce li preservi!


01/04/2025, 21:27
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2010, 0:20
Messaggi: 36807
Località: Santarcangelo di Romagna
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
Ho avuto un'incredibile fortuna: quella di vedere una partita insieme a un coach moderno, uno di quei ragazzi che si stanno facendo le ossa nelle squadre satelliti della RBR (non ero da solo, eravamo in diversi appassionati).

Grandissimo fan NBA e frequentatore assiduo delle arene americane almeno due volte l’anno, lui ormai guarda il basket da una prospettiva completamente diversa (sto cercando in tutti i modi di portarlo in diretta con noi, ma per ora mi schifa). Beh, per farla breve: ci ha fatto vedere la partita in un modo totalmente diverso. È stato quasi mistico. A 53 anni non credevo di poter imparare così tanto in così poco tempo (anche se in realtà abbiamo impiegato quasi cinque ore a guardarla tutta così, quindi "poco tempo" è relativo).

Tramite un software proprietario, oggi arricchito da tantissima intelligenza artificiale (forse una volta lo mostrò Gandini in diretta), ci si fermava praticamente a ogni azione. Lui modificava i video in tempo reale, colorandoli per evidenziare zone di attenzione, spaziature, distanze, scelte tecniche. Ci mostrava zone di calore, distanze di tiro, spacing, e portava alla luce dettagli che, vi assicuro, pochi sono in grado di cogliere in presa diretta.

Riassumere quell’esperienza è impossibile, così come trasmetterne l’emozione. Ma vi garantisco che vale la pena viverla almeno una volta nella vita. Tutti noi (almeno una buona parte, poi vi faccio indovinare chi) siamo passati dal classico: "I Celtics esagerano col tiro da 3" a: "I Celtics fanno scelte straordinariamente razionali."

Senza voler entrare nell'esegesi del "bel gioco", ognuno di noi può coglierne aspetti e sfumature diverse, ho davvero percepito quanto sia cambiato il modo di leggere e vivere il basket. Su 62 tiri da tre punti, i Celtics hanno preso decisioni sensatissime. Forse 5 o 6 sono davvero forzature, alcuni altri discutibili, ma la stragrande maggioranza sono soluzioni ottimali, le più sensate.

I nostri ragazzi non tirano a caso, non sparano ad un pesce in un barile: costruiscono tiri con logica, come pochi altri in questa Lega. A confronto venivano mostrate le distanze medie dei difensori al momento del tiro: ovviamente più ti allontani da canestro, più aumentano le distanze. In un’epoca dove gli atleti sono ancora più atletici, questo fa tutta la differenza del mondo, sia per marcare che per tirare da un metro più lontano. E ormai, non è più un problema farlo.

La simulazione ha traslato i dati in proiezioni alternative, variando i bilanciamenti e la distribuzione dei tiri (bastava un semplice slider, maledette AI!). Ebbene, invertendo l’ordine del carico medio di conclusioni, i Celtics sarebbero passati dalla vittoria a un risultato oscillante tra -4 e +1 punti. È stata una sorpresa enorme, almeno per me. Ancora più impressionante, poi, è stato constatare che, capito l’imprinting, l'AI riusciva a prevedere chi avrebbe tirato e da dove, anche due o tre passaggi prima. Spero non esista qualcosa del genere durante le partite vere.

Tatum, più di altri, rompeva il flusso e sballava le previsioni, ma neanche troppo. Le analisi erano incredibilmente accurate.

Poi, da bravo scoiattolo pazzo quale sono, mi sono distratto e ho osservato la sala. Ho notato che i più "anziani" stavano a braccia conserte, gambe incrociate, più distaccati, più silenziosi. I più giovani invece erano protesi in avanti, occhi spalancati, curiosi, pieni di domande. Due atteggiamenti diversi. Se avessi potuto colorare la sala in base all’età, si sarebbe visto che i "vecchi" tendevano a stare tutti vicini, forse per farsi forza. E per "vecchi" intendo quelli come me: dai 50 anni in su. Quindi sì, rientro anch'io nella categoria.

Ed è stato proprio osservando questi atteggiamenti che ho trovato i riscontri più netti: più scendevo con l’età, più trovavo apertura. Non tutti, certo. Ad esempio, c'era un notissimo allenatore delle giovanili RBR, con esperienze anche in A1 e A2 (e sì, se le chiamo così si capisce quanti anni ho...), era uno di quelli a braccia conserte.

Temo che non sia soltanto il basket ad essere profondamente mutato, ma che siano i suoi spettatori a faticare nel coglierne l’evoluzione, spesso irrigiditi in una nostalgia di "grande bellezza", poco importa se ormai sbiadita o decadente.

P.S. Scusate il wall of text, ma volevo condividere con voi un’esperienza a dir poco fantastica.

P.P.S. No, non ho scelto io la partita. Credo sia stata scelta proprio per la questione delle 62 triple tentate.


02/04/2025, 17:27
Profilo WWW
MVP
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2022, 15:46
Messaggi: 985
Località: Alessandria
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
Meraviglia. Grazie Deep. Si sarebbe molto bello vedere una sessione.

Personalmente sfondi una porta aperta,.. :lol3 :heart


02/04/2025, 17:58
Profilo
History of team
Avatar utente

Iscritto il: 07/07/2017, 10:02
Messaggi: 7682
Località: Cadelbosco Sopra
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
Ah beh, sarebbe davvero più che istruttivo e firmerei subito per assistere ad una sessione di questo tipo!
Dani, sappi che ti invidio, con affetto, ma ti invidio :irish_drink:

Il mio dubbio sul sistema (a proposito, vogliamo chiamarla come fanno certi giornalisti americani ossia mazzullaball? sarebbe più corretto secondo me chiamarla Stevensball ;) ) è che possa essere adeguato a conseguire quel Tripeat che tutti malcelatamente sognamo o addirittura prediZiamo.
Un attacco così profondamente sbilanciato sul tiro pesante (definizione che chiarisce anche la mia di età) dipende inevitabilmente dalle percentuali con cui tu realizzi il medesimo e, con le difese molto più attente che si trovano ai PO, un attacco più variato, meno prevedibile e più bilanciato potrebbe essere forse non meno consigliabile.
Detto questo è evidente che i Celtics hanno scelto questo stile di attacco, hanno arruolato personale adeguato a questo piano di gioco e poi si sono rivelati più che coerenti nel seguirlo con fideismo pasdaranico.
I numeri per ora sono non meno che eccellenti.
Aspettiamo i PO per la prova del 9 (sempre l'età che ritorna...).

P.s: per me questi Celtics la differenza possono farla molto più con la difesa che non con l'attacco, ma questa è un'altra storia ancora.


02/04/2025, 18:47
Profilo
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2010, 0:20
Messaggi: 36807
Località: Santarcangelo di Romagna
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
Zio Trifoglio ha scritto:
P.s: per me questi Celtics la differenza possono farla molto più con la difesa che non con l'attacco, ma questa è un'altra storia ancora.

Ah ma sono d'accordo con te, ma non era il tema della lezione in cui si analizzava e si spiegava tutt'altro.


03/04/2025, 7:58
Profilo WWW
Hall of fame

Iscritto il: 06/11/2018, 6:32
Messaggi: 3172
Località: Faenza
Messaggio Re: [2024/2025] BOSTON CELTICS @ Memphis Grizzlies #75
Provocatorio: Slogan

A tirare da tre perdi punti

C'è questa mania, moda, rincorsa per essere à la page riguardo a qualcosa che potrebbe essere già superata.
Il tiro da tre è meno produttivo di quello da due, già qualche ricercatore lo sospettava, qui un ottimo lavoro scientifico che fornisce elementi di discussione.

https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm ... id=4697111

Lo staff tecnico dei Boston Celtics crede molto nel tiro da tre eppure

eppure se tiriamo meno tiriamo meglio

2022-23 3492 tiri 37,7% eliminati finale est
2023-24 3482 tiri 38,8% 18 banner
2024-25 3679 tiri (76 partite) 36,9% stagione in corso secondi a est a 5 GB da Cleveland, terzi di lega a 8 GB da Oklahoma.

In questa stagione ad ogni tiro da tre che facciamo realizziamo 1,10 punti, ad ogni tiro da due 1,14 punti, dispremium evidente.

al momento abbiamo tirato 3679 da tre (53,76% dei tiri totali)) 3164 da due (46,24% dei tiri totali)

certo un tale dispremium non condanna il tiro da tre e chi lo utilizza ma permettetemi di pensare che quando vedo Jrue Holiday sotto canestro essere costretto a scaricare in angolo per un tre "aperto" o Jaylen Brown in contropiede 2vs1 fermarsi all'arco per sparacchiare mi dovete scusare ma quello per me è antibasket e non mi convinceranno del contrario ne spaziature ne vivisezioni al microscopio elettronico e nessuna IA.

Chiudo dicendo che sono fiducioso comunque, la squadra è competitiva. Ai playoff tireremo giusto tireremo meglio.
Ma più di tutto, difenderemo perchè solo così si può vincere.


Forza Celtics

:clap2 :heart :clap2


04/04/2025, 17:10
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a: